Introduzione all'applicazione di gestione dispositivi

L'applicazione di gestione dispositivi è destinata alla configurazione di base ed al monitoraggio dello switch. Usare questa introduzione per familiarizzare con le sue funzionalità.

Inizio pagina

Introduzione

L'applicazione di gestione dispositivi offre visualizzazioni in tempo reale delle configurazioni e delle prestazioni dello switch. Semplifica le attività di configurazione con funzioni quali Express Setup per una configurazione rapida dello switch e delle relative porte. Utilizza visualizzazioni grafiche a colori, ad esempio la vista Pannello frontale, i grafici e gli indicatori animati per semplificare il monitoraggio delle attività e consentire un'identificazione e risoluzione dei problemi relativi al networking.

Sebbene non sia necessaria una conoscenza approfondita del networking, si raccomanda la familiarità con i fondamentali relativi agli switch delle LAN. Il sito Web di Cisco Press General Networking Resources contiene link a documenti che forniscono visioni di insieme dell'internetworking.

Per le funzioni complete di configurazione e monitoraggio utilizzare Network Assistant o l'interfaccia riga di comando (CLI, Command-Line Interface) dello switch.

È possibile visualizzare l'applicazione di gestione dispositivi da qualsiasi punto della rete usando un browser Web come Microsoft Internet Explorer.

Nota: si raccomanda di attivare sullo switch l'immagine software criptata e di utilizzare l'applicazione di gestione dispositivi in una sessione protetta. Per informazioni sulla protezione della sessione dell'applicazione di gestione dispositivi dagli accessi non autorizzati, vedere Uso di sessioni protette.

L'applicazione di gestione dispositivi è disponibile in diverse lingue. Selezionare quella desiderata dal campo Lingua nella parte superiore della finestra dell'applicazione di gestione dispositivi.

Nota: lo switch visualizza le impostazioni e lo stato soltanto con lettere dell'alfabeto inglese. In oltre, le voci immesse sullo switch possono contenere soltanto lettere dell'alfabeto inglese.

Inizio pagina

Uso della vista Pannello frontale

La vista Pannello frontale è una visualizzazione grafica del pannello anteriore dello switch e resta sempre aperta durante la sessione di gestione dispositivi. I componenti dello switch nella vista Pannello frontale dispongono di colori diversi a seconda dello stato. I colori consentono di rilevare immediatamente se è presente una condizione di guasto o di errore. Il significato dei colori viene specificato in una Legenda.

I LED livello sistema e i LED livello porta nella vista Pannello frontale corrispondono a quelli nello switch fisico. È possibile modificare il comportamento dei LED della porta selezionando una modalità di porta dall'elenco Visualizza della vista Pannello frontale o facendo clic sul pulsante Modo.

Spostare il puntatore su una porta per visualizzare informazioni specifiche sulla porta, nonché il relativo stato. La velocità e la modalità duplex di una porta sono visibili nella finestra pop-up soltanto quando un dispositivo è connesso alla porta. Per le porte a doppio uso il campo Tipo della finestra popup visualizza 10/100/1000BaseTX per la porta uplink in rame, che la porta sia attiva o meno. Il campo Tipo visualizza il tipo di modulo SFP installato oppure la dicitura Vuoto se non vi è un modulo installato. Lo stato PoE è disponibile se lo switch supporta tale funzionalità.

Spostare il puntatore sulla porta (Fa0) di gestione Ethernet per visualizzare l'indirizzo IP e lo stato della porta.

Per visualizzare le informazioni di un altro switch nello stack, scegliere un numero di membro dello stack dall'elenco Stack. Questo elenco è disponibile sugli switch dotati di porte stack.

Il campo Tempo di servizio mostra per quanto tempo lo switch ha funzionato dall'ultima volta in cui è stato acceso o riavviato. Lo Stato viene aggiornato ogni 60 secondi quando si fa clic su Aggiorna. Il contatore di aggiornamento mostra il numero di secondi rimanenti prima dell'inizio del prossimo ciclo di aggiornamento.

Inizio pagina

LED livello sistema

Nella Legenda vengono inoltre specificati i significati dei colori dei LED livello sistema.

SYST

Il LED SYST mostra lo stato (del sistema) dello switch.

RPS

Il LED RPS mostra lo stato di un sistema di alimentazione ridondante (RPS). Questo LED è disponibile sugli switch dotati di connettore RPS.

MSTR Il LED MSTR mostra lo stato dello stack master. Questo LED è acceso solo se lo switch è lo stack master o uno switch standalone. Questo LED è disponibile sugli switch dotati di porte stack.

PoE

Il LED PoE mostra lo stato del PoE correntemente fornito alle porte. Questo LED è disponibile sugli switch che hanno porte PoE.

STAT

Il LED STAT mostra lo stato delle porte. Questa è la modalità predefinita.

DUPLX

Il LED DUPLX mostra la modalità duplex (full-duplex o half-duplex) delle porte.

Nota: le porte 10/100/1000 funzionano solo in modalità full-duplex.

SPEED

IL LED SPEED mostra la velocità di funzionamento (10, 100 o 1000 Mbps) delle porte.

STCK

Questo LED STCK è disponibile sugli switch dotati di porte stack e mostra le seguenti informazioni:

 Il numero di membro dello stack dello switch nello stack corrispondente.

 I numeri di membri stack degli altri switch dello stack.

 Lo stato delle porte dello stack.

MGMT

Il LED MGMT mostra lo stato della porta (Fa0) di gestione Ethernet.

Inizio pagina

LED livello porta

Nella Legenda vengono inoltre specificati i significati dei colori dei LED delle porte.

Modo LED Descrizione

Stato

In questa modalità i LED delle porte mostrano lo stato, la modalità duplex e la velocità delle porte, nonché lo stato PoE.

Per impostazione predefinita i LED delle porte mostrano lo stato delle porte. Per visualizzare la modalità duplex e la velocità delle porte, nonché lo stato PoE dai LED delle porte, è necessario utilizzare l'elenco Visualizza.

Duplex

In questa modalità i LED delle porte mostrano la modalità duplex (full duplex o half duplex) delle porte.

Nota: le porte 10/100/1000 funzionano solo in modalità full-duplex.

Velocità

In questa modalità i LED delle porte mostrano la velocità (10, 100 o 1000 Mb/s) delle porte.

PoE

In questa modalità, i LED delle porte mostrano lo stato delle porte PoE (Power over Ethernet).

Inizio pagina

Uso della Dashboard

La Dashboard fornisce informazioni sullo switch ed è la finestra principale per il monitoraggio dello stato dello switch e delle sue prestazioni. Si tratta della finestra predefinita che viene visualizzata ogni volta che si apre l'applicazione di gestione dispositivi. Per ulteriori informazioni sui quadranti, gli indicatori e i grafici, vedere Dashboard.

Inizio pagina

Uso delle icone della barra strumenti

 

Aggiorna

Fare clic su Aggiorna per aggiornare le informazioni visualizzate sulla vista Pannello frontale, i grafici e le finestre di configurazione e monitoraggio.

 

Stampa

Fare clic su Stampa per stampare una finestra dell'applicazione di gestione dispositivi, come le finestre della Dashboard o delle Statistiche delle porte.

Nota: non è possibile stampare il menu o la vista Pannello frontale. Per stampare una pagina della guida in linea, fare clic su Stampa nella barra del titolo della guida in linea.

 

Smartports

Fare clic su Smartports per visualizzare la finestra Smartports da cui è possibile attivare le configurazioni raccomandate da Cisco per sistema e porta-dispositivo. È possibile anche visualizzare la finestra Smartports da Configura > Smartports. Per ulteriori informazioni, vedere Smartports.

 

Aggiornamento software

Fare clic su Aggiornamento software per aggiornare il software dello switch. È possibile visualizzare la finestra Aggiornamento software da Manutenzione > Aggiornamento software. Fare clic su Aggiornamento software per ulteriori informazioni.

 

Legenda

Fare clic su Legenda per visualizzare una spiegazione dei colori differenziati delle icone e dei colori utilizzati nelle finestre Pannello anteriore, Stato porta e Impostazioni porta. È inoltre possibile visualizzare la Legenda dalla Guida.

 

Guida

Fare clic su ? per una descrizione delle funzioni dell'applicazione di gestione dispositivi e per le procedure da adottare per il suo uso. La Guida fornisce inoltre collegamenti alla Legenda e alle risorse di supporto (ad esempio la documentazione e l'assistenza tecnica dello switch).

Inizio pagina

Uso dei Menu

Dashboard

La dashboard è la finestra principale per il monitoraggio delle condizioni generali dello switch e delle relative porte.

I LED nella vista Pannello frontale forniscono inoltre informazioni per il monitoraggio dello switch e delle relative porte.

Opzioni di configurazione

Il menu di configurazione fornisce le opzioni per la configurazione di base delle impostazioni di rete dello switch e delle relative porte e per il riavvio e il reset dello switch.

Opzioni di monitoraggio

Il menu di monitoraggio fornisce opzioni per la visualizzazione dello stato e delle statistiche dettagliate sul runtime ogni 60 secondi o quando si fa clic su Aggiorna.

I LED nella vista Pannello frontale forniscono inoltre informazioni per il monitoraggio dello switch e delle relative porte.

Opzioni di manutenzione

Il menu di manutenzione fornisce un'opzione per avviare una sessione Telnet e un'opzione per aggiornare il software dello switch.

Network Assistant

La finestra Cisco Network Assistant consente il collegamento al sito Web Cisco.com da cui è possibile scaricare l'applicazione di gestione di rete per lo switch.

Inizio pagina

Uso di Sessioni protette

Lo switch utilizza il protocollo SSL (Secure Sockets Layer) per proteggere le comunicazioni HTTP tra lo switch e la propria stazione di gestione della rete. Quando si accede all'applicazione di gestione dispositivi, questo protocollo

  • Autentica la connessione Web tra lo switch e la stazione di gestione della rete.
  • Applica e decifra la crittografia sulle informazioni scambiate tra lo switch e la stazione di gestione della rete per proteggere le informazioni dagli accessi non autorizzati su Internet.

L'SSL è abilitato per impostazione predefinita sullo switch.

Quando si visualizza l'applicazione di gestione dispositivi per la prima volta, viene visualizzato un messaggio che richiede se si desidera una sessione protetta di comunicazione con lo switch.

Se si sceglie , lo switch visualizza un altro messaggio che richiede se si desidera procedere utilizzando il certificato di sicurezza dello switch.

Se si sceglie , lo switch apre l'applicazione di gestione dispositivi in modalità protetta.

Se si sceglie No in entrambi i messaggi, lo switch apre l'applicazione di gestione dispositivi in modalità non protetta.

Esistono due altri modi per avviare una sessione di gestione dispositivi protetta:

  • Immettere https:// prima dell'indirizzo IP dello switch. (HTTPS è l'abbreviazione dell'espressione HTTP su SSL).
  • Fare clic sul collegamento Sessione: Standard | Protetto nell'angolo superiore destro della finestra dell'applicazione di gestione dispositivi.

Ci sono diversi modi per determinare se la sessione dell'applicazione di gestione dispositivi è protetta:

  • Guardare l'URL nel campo Indirizzo del browser. Un URL che inizia con https:// significa che la sessione è protetta mediante SSL. Un URL che inizia con http:// significa che la sessione non è protetta.
  • Guardare il collegamento Sessione: Standard | Protetto nell'angolo superiore destro della finestra dell'applicazione di gestione dispositivi.
    • Se il link appare come Sessione: Standard | Protetto, lo switch sta eseguendo una sessione protetta.
    • Se il collegamento appare come Sessione: Standard | Protetto, lo switch non sta eseguendo una sessione protetta.
  • Cercare l'immagine del lucchetto chiuso sul lato inferiore della finestra del browser. Il lucchetto chiuso è visualizzato soltanto se la sessione è protetta.

Inizio pagina